-
Bilanci di esercizio 2024: il calendario e le novità
Campagna bilanci 2025 bilanci chiusi al 31 dicembre 2024: sintesi delle novità e delle scadenze
-
Assemblee a distanza: fino al 31 dicembre 2025
Novità per convocazione delle assemblee per l'approvazione del bilancio 2024 nel Ddl di comversione del Milleproroghe
-
Bilancio 2025: manca la tassonomia aggiornata all’OIC 34
Deposito Bilancio: in attesa dell'apertura della campagna bilanci chiusi al 31.12.2024 si segnala che manca la tassonomia aggiornata
-
Bilanci 2024: pronte le liste di controllo ASSIREVI
ASSIREVI pubblica le lieste di controllo per la revisione dei bilanci 2024
-
Deposito Bilanci ETS: da termine fisso a termine mobile
La legge n 104/2024 per il terzo settore modifica i termini di deposito dei bilanci: novità in vigore dal 3 agosto 2024
-
Bilancio d’esercizio 2023: entro quando va depositato?
Il Bilancio di esercizio 2023 approvato entro il 29 aprile 2024 entro quando va presentato al Registro delle Imprese?
-
Affrancamento riserve in sospensione d’imposta: si paga una sostitutiva del 10%
Il Dlgs di revisione di Irpef e Ires ha previsto una norma, che se verrà confermata, prevederà l'affrancamento, con pagamento a rate, delle riserve in sospensione di imposta
-
Impugnativa Bilancio: la Cassazione chiarisce i termini
Con sentenza n 10521/2024 viene chiarito il perimetro della decadenza dell'impugnativa del bilancio approvato
-
Deducibili le perdite su crediti anche se derivanti da un comportamento antieconomico
Secondo la Corte di Cassazione la palese antieconomicità di una perdita su crediti non ne inficia la deducibilità, se la perdita è sostenuta da elementi certi e precisi
-
Deposito Bilanci 2023: elenco dei codici bloccanti
La Guida Unioncamere, tra l'altro, indica i codici bloccanti che potrebbero verificarsi per l'invio dei files relativi alla campagna bilanci 2024: vediamoli