-
Impatriati: agevolato anche l’incentivo all’esodo oltre il milione
Risoluzione 40 dell'Agenzia delle entrate sulla applicazione del regime speciale per lavoratori impatriati all'indennità di incentivo all'esodo oltre
-
Deduzione contributi lavoro estero: nuovo ok dalla Cassazione
Cassazione a favore del contribuente in tema di deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali versati all'estero, anche se esclusi dalla determinazione del reddito
-
Frontalieri Svizzera: firmato l’ accordo sul telelavoro
Comunicato sull'accordo di modifica in tema di telelavoro dei frontalieri. Testo della Convenzione Italia e Svizzera sul trattamento fiscale dei frontalieri
-
Contributi assistenziali esteri fiscalmente esenti se obbligatori
Contributi sanitari per Medicare e Obamacare versati dal datore di lavoro statunitense per un cittadino USA residente in italia: quando sono esenti da tassazione
-
Disoccupazione lavoratori rimpatriati: le regole INPS
Riepilogo delle istruzioni per l'indennità di disoccupazione ai lavoratori rimpatriati nel messaggio INPS 1328/2024
-
Ingresso lavoratori nomadi digitali: decreto in GU
Pubblicato il decreto con i requisiti per l'ingresso dei lavoratori extracomunitari altamente qualificati con lavoro da remoto e nomadi digitali.
-
Regime impatriati 2024: le nuove regole in GU
Ufficiale il nuovo regime per chi torna in Italia dal 2024 sconto fiscale del 50% . Ok a rientri infragruppo e novità per chi ha figli o ha acquistato un immobile
-
Impatriati: nuova sentenza contro le circolari dell’Agenzia
Numerose sentenze contrastano le interpretazioni restrittive dell' Agenzia sulle agevolazioni per lavoratori docenti e ricercatori impatriati. Nuova pronuncia CGT 2 Lombardia
-
Lavoro autonomo in Thailandia: attenzione a Convenzione doppie imposizioni
PIVA italiana: l'iscritto AIRE che non ha residenza fiscale in Italia ma solo partita IVA deve presentare la dichiarazione dei redditi italiana?
-
Lavoro sportivo professionisti impatriati: guida aggiornata
L'Agenzia fa il punto sul regime impatriati applicato al lavoro sportivo professionistico. limiti e requisiti dopo le modifiche 2022