-
Sisma 2016: pubblicato il Testo unico della ricostruzione privata e Relazione illustrativa
Pubblicato in GU, il Testo Unico per la ricostruzione privata dei territori colpiti dai terremoti che si sono susseguiti dal 24 agosto 2016 in Italia e Relazione illustrativa
-
Superbonus: chiarimenti su spettanza per case antisismiche
Superbonus per case antisismiche acquistate entro il 31.12: le condizioni di spettanza chiarite dalle Entrate
-
Attestazione SOA: dal 1 gennaio 2023 obbligo per superbonus e bonus edilizi
Dal 1 gennaio 2023 le imprese dovranno possedere l'attestato SOA ai fini delle agevolazioni fiscali superbonus e bonus edilizi per lavori di importo > 516mila euro
-
Comunicazione per Ecobonus all’ENEA: è requisito fondante dell’agevolazione
Una recente ordinanza della Cassazione stabilisce che l'invio della comunicazione dati all'ENEA è requisito fondante per l'agevolazione Ecobonus
-
Contributo sistemi di accumulo fonti rinnovabili
Contributo per le spese per installazione di sistemi di accumulo integrati: pubblicato il modello per presentare l'istanza. Possibile l'invio entro il 23 marzo 2023
-
Superbonus: non agevolato il vano cantina per installare l’ascensore
Esempi di lavori trainati per cui spetta il superbonus: l'acquisto del vano cantina per installare l'ascensore non è agevolato
-
Cessione Bonus edilizi: tutte le regole dopo i decreti Aiuti e Aiuti bis
I chiarimenti delle Entrate sulla cessione dei crediti ai correntisti e sulle altre novità dei decreti Aiuti. La remissione in bonis entro il 30.11 per invio comunicazione
-
Cessione bonus edilizi: cosa indicare nello “stato avanzamento lavori” della comunicazione
Il modello di comunicazione della cessione dei bonus edilizi riporta una casella per i SAL: i chiarimenti delle entrate sul codice da indicare
-
Ristrutturazione edilizia: le spese del 2020 recuperabili nel 2022
Le Entrate con FAQ del 5 settembre chiariscono il perimetro di detraibilità delle spese di ristrutturazione edilizia per soggetto incapiente nel 2020 e non incapiente nel 2021
-
Superbonus: l’elenco dei possibili documenti da controllare e conservare
La circolare n 28 del 25 luglio riepiloga i documenti per il superbonus, circa 50, da controllare. Non riguardano tutti i contribuenti, ma sono necessari a seconda dei casi