Agricoltura

Ddl Agricoltura 2025 approvato: incentivi a giovani, filiere e innovazione nel settore

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in data 24 luglio 2025 un importante disegno di legge collegato alla manovra di bilancio 2025-2027, che introduce misure di consolidamento e sviluppo del settore agricolo

Scarica la bozza del testo entrato in Consiglio dei Ministri.

Il provvedimento si inserisce in un quadro più ampio di programmazione economico-finanziaria che riconosce al comparto primario un ruolo strategico per la sicurezza alimentare, la coesione territoriale e la transizione ecologica.

Vediamo brevemente le principali misure previste dal disegno di legge.

Le principali misure previste

Rafforzamento del Fondo per la Sovranità Alimentare
È previsto un incremento della dotazione del Fondo per la sovranità alimentare di:

  • 30 milioni di euro nel 2026
  • 40 milioni di euro nel 2027

A ciò si aggiungono nuovi investimenti triennali (2026-2028) per 300 milioni di euro destinati a rafforzare le filiere locali, prevenire lo spopolamento delle aree interne e promuovere l'allevamento di vitelli autoctoni.

Credito d’imposta per i contratti di filiera del frumento
Alle imprese di trasformazione agroalimentare che stipulano contratti triennali, quadriennali o quinquennali con produttori di frumento italiano, viene riconosciuto per il 2026 un credito d’imposta fino al 40% degli investimenti in nuovi macchinari e ricerca, per un totale di 10 milioni di euro.

Sostegno alla filiera vacca-vitello
Per contrastare l’eccessiva dipendenza da capi esteri e rafforzare la produzione bovina nazionale, sono stanziati 300 milioni di euro tra il 2026 e il 2028 per:

  • acquisto e allevamento di manze selezionate;
  • incroci per produzione carne;
  • svezzamento e accrescimento vitelli.

I contributi saranno ripartiti per il 70% alla filiera carne e 30% alla filiera carne-latte.

Imprenditoria giovanile e femminile
Il ddl prevede un rifinanziamento da 150 milioni di euro in tre anni per le misure a favore dell'imprenditoria agricola giovanile e femminile, mediante il D.lgs. 185/2000.

Emergenze agricole: fitopatie e PSA

  • Piano nazionale da 300 milioni contro la Xylella fastidiosa e altre fitopatie olivicole.
  • Contributi per aziende di macellazione (3 milioni complessivi) per congelamento e stoccaggio suini provenienti da zone colpite da peste suina africana.
  • Sospensione di 12 mesi del rimborso dei finanziamenti per imprese colpite da epizoozie nel 2025.

Accesso a terreni agricoli pubblici e recupero terre abbandonate

  • ISMEA potrà concedere in comodato gratuito i propri terreni a giovani tra 18 e 40 anni con diritto di opzione all'acquisto agevolato dopo 10 anni.
  • I Comuni istituiranno una “banca comunale delle terre” per recuperare e destinare in affitto i terreni abbandonati o silenti a nuovi imprenditori agricoli.

Norme su vino, olio e uova

  • norme semplificate per la gestione delle fecce di vino e introduzione di regole chiare per il vino dealcolizzato,
  • obblighi di etichettatura più trasparenti per le miscele contenenti olio vergine d’oliva,
  • nuovi obblighi di stampigliatura delle uova nel luogo di produzione o nel primo centro di imballaggio, con esenzioni per piccoli allevamenti.

Allegati:

Nessun articolo correlato