Polizza rischi catastrofali: pubblicato il decreto con la proroga per le PMI
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (GU n.75 del 31.03.2025), è entrato in vigore il Decreto Legge 31 marzo 2025 n. 39, che ha previsto il differimento dei termini di obbligatorietà delle coperture assicurative dei danni causati da eventi catastrofali e calamità naturali ai beni materiali iscritti nell’attivo dello stato patrimoniale per le imprese.
Ricordiamo che il provvedimento si inserisce nell’ambito attuativo dell’art. 1, comma 101, della Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023), che aveva introdotto per tutte le imprese italiane l’obbligo di stipulare entro il 31 marzo 2025 una polizza assicurativa a copertura dei danni causati da eventi catastrofali e calamità naturali ai beni materiali iscritti nell’attivo dello stato patrimoniale (immobilizzazioni materiali, impianti e attrezzature: voce B-II, nn. 1, 2 e 3, art. 2424 c.c.).
Tale disciplina è stata successivamente attuata attraverso il Regolamento MEF del 30 gennaio 2025 n. 18, che ha dettagliato gli schemi assicurativi ammissibili.
Polizza rischi catastrofali: obbligo di stipula e nuove scadenze
In considerazione dell’elevato numero di soggetti interessati (oltre il 95% sono microimprese) e del limitato tempo disponibile per una valutazione comparativa delle offerte sul mercato, il decreto interviene per posticipare l’entrata in vigore dell’obbligo assicurativo per molte imprese, stabilendo che:
- per le medie imprese, l'obbligo viene prorogato al 1° ottobre 2025,
- per le piccole e micro imprese, l'obbligo viene prorogato al 31 dicembre 2025,
- per le grandi imprese, il termine rimane confermato al 31 marzo 2025.
La classificazione dimensionale segue i criteri previsti dalla Direttiva delegata (UE) 2023/2775, che ha aggiornato la Direttiva 2013/34/UE in materia di bilanci d’esercizio.
Polizza rischi catastrofali: decorrenza sanzioni e obblighi informativi
Per tutte le imprese, l’obbligo di adempiere agli obblighi informativi previsti dal comma 102 della L. 213/2023 decorre contestualmente alla nascita dell’obbligo assicurativo. In particolare:
- per le grandi imprese, il termine decorre dal 31 marzo 2025, ma le disposizioni del comma 102 si applicheranno trascorsi 90 giorni da tale data,
- per le medie imprese, la decorrenza è fissata al 1° ottobre 2025,
- per piccole e microimprese, si partirà dal 31 dicembre 2025.
Nessun articolo correlato