Alloggi lavoratori comparto turistico-ricettivo: contributi per efficentamento
Il DL Omnibus in vigore dal 1° luglio prevede un contributo per i datori di lavoro che gestiscono alloggi per i lavoratori del comparto turistico ricettivo.
In particolare, è autorizzata, nel rispetto della normativa dell'Unione europea in materia di aiuti di Stato, la spesa di:
per l'erogazione di contributi volti a sostenere investimenti per la creazione ovvero la riqualificazione e l'ammodernamento, sotto il profilo dell'efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, degli alloggi destinati a condizioni agevolate ai medesimi lavoratori, nonché per l'erogazione di contributi volti a sostenere i costi per la locazione degli stessi alloggi.
Vediamo cosa prevede la norma.
Alloggi lavoratori comparto turistico-rivettivo: contributi per ammodernamento
Il DL Omnibus con l'art 14 prevede che al fine di migliorare il benessere dei lavoratori del comparto turistico-ricettivo, ivi inclusi quelli impiegati presso gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di cui all'articolo 5 della legge 25 agosto 1991, n. 287 è autorizzata, nel rispetto della normativa dell'Unione europea in materia di aiuti di Stato, la spesa di euro 44.000.000 per l'anno 2025 e di euro 38.000.000 annui per ciascuno degli anni 2026 e 2027, di cui euro 22.000.000 per l'anno 2025 e euro 16.000.000 annui per ciascuno degli anni 2026 e 2027, per l'erogazione di contributi volti a sostenere investimenti per la creazione ovvero la riqualificazione e l'ammodernamento, sotto il profilo dell'efficientamento energetico e della sostenibilita' ambientale, degli alloggi destinati a condizioni agevolate ai medesimi lavoratori, nonche' euro 22.000.000 annui per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 per l'erogazione di contributi volti a sostenere i costi per la locazione degli stessi alloggi.
Le risorse sono destinate ai soggetti che, nella piena ed esclusiva disponibilità di immobili:
- gestiscono in forma imprenditoriale alloggi o residenze per i lavoratori del comparto turistico-ricettivo,
- gestiscono strutture turistico-ricettive
- ovvero gestiscono esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di cui all'articolo 5 della legge n. 287 del 1991.
Con decreto del Ministro del turismo, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, sono individuate le tipologie di costo, le specifiche categorie dei soggetti beneficiari e le modalità per garantire gli alloggi ai lavoratori per un periodo non inferiore a cinque anni, secondo condizioni agevolate in misura proporzionale al beneficio ammesso e comunque recanti una riduzione del canone di locazione di almeno il 30 per cento del valore medio di mercato.
Nessun articolo correlato