CCNL e Accordi

CCNL comunicazione artigiani PMI: cosa prevede il rinnovo

Il 18 novembre  2024 è stata raggiunta un’intesa preliminare per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per gli Artigiani del settore Comunicazione. 

Questo accordo coinvolge circa 10.000 imprese e oltre 40.000 lavoratori ed è stato sottoscritto dalle Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL insieme alle associazioni datoriali CNA, CONFARTIGIANATO, CASA ARTIGIANI e CLAAI.

Il contratto avrà validità dal 1° gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2026. Il precedente  era  in vigore dal 2019-2022

Rinnovo ccnl comunicazione artigiani PMI : novità normative

Una Commissione Bilaterale Permanente è stata istituita per monitorare l’impatto delle trasformazioni tecnologiche e digitali sull’organizzazione del lavoro, sulle competenze professionali e sul loro sviluppo. Inoltre, questa commissione analizzerà l’utilizzo e gli effetti dell’intelligenza artificiale nel settore, promuovendone un impiego positivo e minimizzando eventuali impatti negativi sul mondo del lavoro.

Un'altra commissione sarà dedicata alle certificazioni ESG, affrontando temi di sostenibilità. Entrambe le commissioni si riuniranno trimestralmente o su richiesta di una delle parti firmatarie.

Tra le novità normative si segnalano:

  •  un miglioramento nella gestione del trattamento di malattia:  per i lavoratori con disabilità certificata ai sensi della legge 68/99 sono stati aggiunti 90 giorni al periodo di comporto.
  •  Inoltre, è stato introdotto un nuovo congedo retribuito per le donne vittime di violenza di genere.
  • Per gli apprendisti, è stata rivista la normativa sugli scatti di anzianità, che ora potranno  iniziare ad essere maturati durante il percorso formativo.

Sezione Speciale per le Imprese Digitali

Una sezione specifica  del contratto è stata dedicata alle imprese digitali del settore della comunicazione. 

Tra le principali innovazioni, è prevista per alcune figure professionali la possibilità di lavorare con modalità organizzative flessibili, svincolate da rigidi orari di lavoro, concentrandosi su progetti e obiettivi, mantenendo comunque il trattamento economico previsto dal contratto, come stabilito negli articoli 33, parte 1 e parte 2 del CCNL.

Rinnovo ccnl comunicazione artigiani PMI: parte economica

Il rinnovo contrattuale prevede un aumento salariale   distribuito in quattro tranches  come da tabella che segue  :

Tabella Aumenti Economici

Aumenti Economici per il Rinnovo del CCNL
Categoria Aumento Totale 1ª Tranche 2ª Tranche 3ª Tranche 4ª Tranche Una Tantum
Imprese Artigiane 200 € 70 €
(dal 1° dic. 2024)
45 €
 (dal 1° lug. 2025)
45 €
 (dal 1° mar. 2026)
40 €
(dal 1° nov. 2026)
150 € TOTALI:
100 € (feb. 2025)
50 € (ott. 2025)
Imprese Non Artigiane 207 € 70 €
(dal 1° dic. 2024)
45 €
(dal 1° lug. 2025)
45 €
(dal 1° mar. 2026)
47 €
(dal 1° nov. 2026)
150 € TOTALI:
100 € (feb. 2025)
50 € (ott. 2025)

Si ricorda che il precedente accordo di rinnovo  prevedeva a partire dal 1° giugno 2022

  • per le  Imprese rientranti nel campo di applicazione del Titolo I del D.lgs. 148/2015, il versamento di 139,80 € annui (€ 11,65 per 12 mensilità) con le modalità previste dagli accordi interconfederali in essere.
  • per le imprese non aderenti alla bilateralità e che non versano il relativo contributo,obbligo di  erogare a ciascun lavoratore un importo forfetario pari a € 30 lordi mensili per 13 mensilità, con le modalità previste dagli accordi interconfederali in essere.

Nessun articolo correlato