Coefficienti di rivalutazione pensioni decorrenti nel 2025
Il messaggio interno dell'INPS del 14 marzo 2025, n 914, chiarisce le modalità di liquidazione delle pensioni con decorrenza nell'anno 2025 e fornisce :
- i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili,
- il coefficiente di rivalutazione dei montanti contributivi, come stabilito dalla legge n. 335/1995.
Questi coefficienti sono essenziali per calcolare l'importo delle pensioni che decorrono nel 2025, tenendo conto delle variazioni economiche e contributive degli anni precedenti.
Vediamo di seguito le principali indicazioni dell'Istituto.
Coefficienti rivalutazione pensioni 2025
Il testo presenta una tabella dettagliata dei coefficienti di rivalutazione del montante contributivo per le pensioni con decorrenza nel 2025. Questi coefficienti sono calcolati sulla base del tasso medio annuo composto di variazione del prodotto interno lordo nominale, fornito dall'Istat, relativo ai cinque anni precedenti il 2024.
Il coefficiente di rivalutazione per il 2025 è pari a 1,036622.
La tabella al paragrafo 3 riporta i coefficienti per ogni anno a partire dal 31 dicembre 1996 fino al 31 dicembre 2023, riflettendo le variazioni economiche nel tempo.
Inoltre, la circolare specifica che per le pensioni con decorrenza nel 2025, al montante contributivo determinato, deve essere aggiunta la contribuzione relativa agli anni 2024 e 2025, fino alla data di decorrenza della pensione. Le procedure di liquidazione delle pensioni per le gestioni dei datori di lavoro privati, pubblici, e per i lavoratori dello spettacolo e sportivi sono state aggiornate a dicembre 2024 per riflettere questi criteri.
Coefficienti di rivalutazione retribuzioni e redditi pensionabili
La circolare include anche i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili, suddivisi in tre allegati.
L'Allegato 1 riporta i coefficienti validi per il calcolo delle quote di pensione relative alle anzianità contributive acquisite prima del 1° gennaio 1993.
L'Allegato 2 fornisce i coefficienti per le anzianità contributive acquisite dopo il 31 dicembre 1992.
Infine, l'Allegato 3 contiene i coefficienti specifici per i lavoratori delle gestioni di spettacolo e sportivi, relativi alle anzianità maturate fino al 31 dicembre 1992.
La circolare sottolinea che le procedure informatiche di liquidazione delle pensioni sono state aggiornate per riflettere i nuovi coefficienti, garantendo così un calcolo corretto e aggiornato delle pensioni per l'anno 2025.
Coefficienti Rivalutazione Montante Contributivo dal 2025
Montante maturato al… | Coefficiente |
---|---|
31 dicembre 1996 | 1,055871 |
31 dicembre 1997 | 1,053597 |
31 dicembre 1998 | 1,056503 |
31 dicembre 1999 | 1,051781 |
31 dicembre 2000 | 1,047781 |
31 dicembre 2001 | 1,043698 |
31 dicembre 2002 | 1,041614 |
31 dicembre 2003 | 1,039272 |
31 dicembre 2004 | 1,040506 |
31 dicembre 2005 | 1,035386 |
31 dicembre 2006 | 1,033937 |
31 dicembre 2007 | 1,034625 |
31 dicembre 2008 | 1,033201 |
31 dicembre 2009 | 1,017935 |
31 dicembre 2010 | 1,016165 |
31 dicembre 2011 | 1,011344 |
31 dicembre 2012 | 1,001643 |
31 dicembre 2013 | 1,000000 |
31 dicembre 2014 | 1,005058 |
31 dicembre 2015 | 1,004684 |
31 dicembre 2016 | 1,005205 |
31 dicembre 2017 | 1,013478 |
31 dicembre 2018 | 1,018254 |
31 dicembre 2019 | 1,019199 |
31 dicembre 2020 | 1,000000 |
31 dicembre 2021 | 1,009756 |
31 dicembre 2022 | 1,023082 |
31 dicembre 2023 | 1,036622 |
Nessun articolo correlato