-
Tassazione delle mance alberghi e ristoranti: l’Agenzia delle Entrate fa il punto
Il punto dell'Agenzia sulla tassazione delle mance percepite dal personale impiegato nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande
-
Agenzie interinali: proroghe oltre il limite se si prova la temporaneità
La Cassazione specifica il criterio di temporaneità e non solo di durata massima per le proroghe dei contratti a termine per le agenzie di somministrazione Sentenza 23445 2023
-
Minaccia di licenziamento ed estorsione: nuova pronuncia
La Cassazione ribadisce i termini del reato di estorsione da parte del datore di lavoro che minaccia di licenziamento o di mancata retribuzione i dipendenti. Sentenze 29047 e 2023
-
Retribuzione ferie: spettano anche le indennità di mansione
Gli incentivi retributivi collegati alle mansioni del singolo dipendente vanno erogati anche per le ferie. Sentenza Cassazione n. 19663 /2023 riprende la direttiva UE 2003-88
-
CCNL metalmeccanici Conflavoro: nuovi minimi dal 1 giugno 2023
Aumenti retributivi di adeguamento all'inflazione per l'industria metalmeccanica e installazione impianti Periodo di prova, contratti a termine. Testo in pdf
-
Contratti a termine ripetuti: ricorso possibile oltre i termini
Contratti a termine ripetuti e superamento del limite di durata complessiva. Quali sono i termini per l'impugnativa da parte del dipendente?
-
Corte UE su docenti AFAM: valutabili le esperienze all’estero
Le graduatorie per incarichi negli istituti AFAM devono tenere conto anche delle esperienze maturate all'estero. Lo afferma la Corte UE nella recente sentenza 132-22
-
Infarto per eccesso di lavoro: basta il nesso causale per il risarcimento
Danno biologico per eccesso di lavoro cosa deve dimostrare il lavoratore dipendente? La risposta della Cassazione nella sentenza n. 6008 2023
-
Rappresentanza: raccolta dati elettorali da ulteriori CCNL
Firmato un addendum alla dichiarazione congiunta Confidustria - OO.SS sulla raccolta dei dati elettorali da 3 ulteriori CCNL.
-
Repechage: obbligo ampliato ai posti liberi in futuro
Prima del licenziamento il datore di lavoro ha l'onere di verificare la presenza anche di posizioni future da assegnare al dipendente in esubero - Cassazione 12132-2023