-
Durata delle ferie: cosa succede quando sono godute in eccesso
Il datore di lavoro può recuperare l’importo corrispondente nel cedolino. Elementi da considerare nel calcolo per determinare l’importo delle ferie godute in eccesso
-
Licenziamenti collettivi: ambito da motivare con precisione
Obbligo di specificare le ragioni che giustificano la delimitazione dei licenziamenti a una sede o settore dell’azienda, pena l'illegittimità, dice la Cassazione
-
Oblio oncologico: chiarimenti dal Garante Privacy
Il Garante per la privacy chiarisce con FAQ la nuova legge sull'oblio oncologico: quando fare domanda; le novità per le adozioni
-
Maggiorazione straordinari nel part time: pronuncia Corte UE
Discriminatoria la maggiorazione per lavoro straordinario solamente oltre l'orario del tempo pieno. Vediamo le raccomandazioni della Corte europea per i lavoratori part-time
-
Costo medio orario servizi vigilanza e sicurezza 2024
Nel decreto direttoriale del 8 agosto 2024 le tabelle con i valori di costo medio orario del lavoro nei settori vigilanza privata e servizi di sicurezza
-
Rischio caldo lavoro: ordinanze di stop in Sicilia e Sardegna
Firmate due ordinanze che impongono lo stop al lavoro nelle ore più calde della giornata nelle regioni Sicilia e Sardegna
-
INPS e assistenza fiscale nel 2024
INPS messaggio n.2640 del 17.07.2024. L'istituto provvederà a effettuare nei tempi previsti le operazioni di conguaglio derivanti dal risultato contabile di dette dichiarazioni
-
CCNL Turismo Confcommercio Federalberghi firmato il rinnovo
Novità del rinnovo del Contratto Nazionale per il settore Turismo siglato il 5 luglio 2024: aumento 200 euro al IV livello
-
Nuove sanzioni lavoro irregolare sui rapporti iniziati dal 2 marzo 2024
Nota Inl 1156 e compendio aggiornato sulle sanzioni per lavoro sommerso dopo il decreto PNRR e legge 145 2018. Tabella di riepilogo e applicabilità
-
Quattordicesima 2024 in arrivo, regole e calcolo
La quattordicesima mensilità viene erogata a giugno o luglio: le regole per il calcolo, in quali periodi matura, il trattamento fiscale e previdenziale. Lo sgravio contributivo