-
Sospensione attività nelle microimprese: Nota Ispettorato
Chiarimenti dell'INL sui possibili provvedimenti di sospensione in una microimpresa senza dipendenti regolari e che viola le norme sulla sicurezza
-
Cassiera negligente per minacce dai clienti: no al licenziamento
Il datore di lavoro è tenuto alla protezione del dipendente: in caso di involontaria negligenza il licenziamento è illegittimo con conseguente reintegra.
-
Bonus Ucraina per colf e badanti in vigore fino al 31.3
Il bonus 300 euro a supporto per il ricongiungimento con familiari ucraini dei lavoratori domestici e la formazione confermate fino al 31 marzo 2023
-
Periodo di comporto, cosa vuol dire ?
Cosa si intende per periodo di comporto: il periodo massimo di assenze per malattia oltre il quale scatta il licenziamento.
-
Licenziamento ritorsivo: utilizzabili le registrazioni abusive
Licenziamento ritorsivo per l'onere della prova: ok all'utilizzo di registrazioni audio non autorizzate .Cassazione sentenza 28398-2022
-
Cassa integrazione e nuovo lavoro: c’è sempre l’obbligo di comunicazione
Tutte le attività lavorative vanno comunicate, senza eccezioni, dal lavoratore in CIGS. Corte di Cassazione sezione lavoro, 21 ottobre 2022, n. 31146
-
Negoziazione assistita per le controversie di lavoro: novità
Nel decreto di riforma del processo civile 149 2022 entra negoziazione assistita delle controversie in materia di lavoro anche con l'intervento consulenti del lavoro
-
Lavoro irregolare e immigrazione: ok a doppie sanzioni
Violazioni della normativa sul lavoro e sull'immigrazione : legittime le doppie sanzioni. Lo afferma la Cassazione nella sentenza n. 28406 2022.
-
Prescrizione crediti dei dipendenti: scatta dalla fine del rapporto di lavoro
La Cassazione nella sentenza 26246/22 definisce da quando decorrono i 5 anni per la prescrizione dei crediti dei dipendenti
-
Malattia all’estero: Apostille obbligatoria nel certificato
Assenza per malattia all’estero ingiustificata se il certificato medico non ha l’Apostille. Cos'è e a chi spetta l'onere di verificare la veridicita della malattia del dipendente