-
Ispettorato-Ministero: ecco il piano per la vigilanza 2023-2025
Firmata la convenzione tra Ispettorato e ministero del lavoro con gli obiettivi e le strategie condivise per il triennio 2023-2025 in tema di vigilanza
-
Periodo di comporto, cosa vuol dire ?
Cosa si intende per periodo di comporto: il periodo massimo di assenze per malattia oltre il quale scatta il licenziamento.
-
Licenziamento ritorsivo: utilizzabili le registrazioni abusive
Licenziamento ritorsivo per l'onere della prova: ok all'utilizzo di registrazioni audio non autorizzate .Cassazione sentenza 28398-2022
-
Lavoro interinale: sentenza UE sulle retribuzioni
Il principio di parita di trattamento nella somministrazione di lavoro richiede compensazioni in caso di stipendio minore rispetto ai dipendenti diretti: Corte UE Causa 311/21
-
E’ condotta antisindacale non applicare il contratto con ultravigenza
Condotta antisindacale la mancata applicazione da parte del datore di lavoro del contratto scaduto con clausola di ultrattività . Cass. 33092 2022
-
Cassa integrazione e nuovo lavoro: c’è sempre l’obbligo di comunicazione
Tutte le attività lavorative vanno comunicate, senza eccezioni, dal lavoratore in CIGS. Corte di Cassazione sezione lavoro, 21 ottobre 2022, n. 31146
-
Formazione in CIGS: le sanzioni per mancata partecipazione
Ecco il decreto ministeriale sulle sanzioni per inadempienza degli obblighi di formazione dei lavoratori in cassa integrazione straordinaria: tagli al trattamento fino al 50%
-
Fringe benefit 2022 fino a 600 euro anche per le utenze domestiche
Inclusi nei fringe benefit ai lavoratori anche le utenze domestiche; i chiarimenti dell'Agenzia per i datori di lavoro sulla nuova disciplina del welfare aziendale
-
Negoziazione assistita per le controversie di lavoro: novità
Nel decreto di riforma del processo civile 149 2022 entra negoziazione assistita delle controversie in materia di lavoro anche con l'intervento consulenti del lavoro
-
Lavoro irregolare e immigrazione: ok a doppie sanzioni
Violazioni della normativa sul lavoro e sull'immigrazione : legittime le doppie sanzioni. Lo afferma la Cassazione nella sentenza n. 28406 2022.